Luca Solari
Expert in HR and innovation, speaker, social scientist

Luca Solari è professore ordinario di Organizzazione aziendale presso l'Università degli Studi di Milano e autore di numerosi libri, articoli e saggi sui temi del management e del lavoro, pubblicati in Italia e all’estero.
Cura due blog, uno in inglese (The Corporate Sense Maker) e uno in italiano (Tutto di Personale) ed è molto attivo su Twitter, Facebook e LinkedIn.
Si occupa di management, di innovazione strategica collegata ai modelli di gestione delle risorse umane e di cambiamento istituzionale ed organizzativo in relazione alla diffusione delle nuove tecnologie con una particolare attenzione a come cambia il mondo del lavoro. L’elemento centrale del suo manifesto di ricerca è il concetto di libertà all’interno degli spazi organizzativi, declinata secondo la tradizione del liberalismo, in particolare della scuola austriaca di Von Hayek.
Pur rispettando la coerenza logica delle critiche al controllo nelle organizzazioni di matrice critical, radicale e marxista, non le condivide e ritiene che il futuro delle organizzazioni debba caratterizzarsi per la liberazione dell’individuo in quanto tale, a prescindere da ogni logica di classe o solidaristica. Ha partecipato a numerosi eventi e presentazioni istituzionali in Italia e all’estero in qualità di esperto di gestione delle risorse umane e di innovazione organizzativa ed è Academic in Residence per Executive Networks.
Cura due blog, uno in inglese (The Corporate Sense Maker) e uno in italiano (Tutto di Personale) ed è molto attivo su Twitter, Facebook e LinkedIn.
Si occupa di management, di innovazione strategica collegata ai modelli di gestione delle risorse umane e di cambiamento istituzionale ed organizzativo in relazione alla diffusione delle nuove tecnologie con una particolare attenzione a come cambia il mondo del lavoro. L’elemento centrale del suo manifesto di ricerca è il concetto di libertà all’interno degli spazi organizzativi, declinata secondo la tradizione del liberalismo, in particolare della scuola austriaca di Von Hayek.
Pur rispettando la coerenza logica delle critiche al controllo nelle organizzazioni di matrice critical, radicale e marxista, non le condivide e ritiene che il futuro delle organizzazioni debba caratterizzarsi per la liberazione dell’individuo in quanto tale, a prescindere da ogni logica di classe o solidaristica. Ha partecipato a numerosi eventi e presentazioni istituzionali in Italia e all’estero in qualità di esperto di gestione delle risorse umane e di innovazione organizzativa ed è Academic in Residence per Executive Networks.