Fatturazione elettronica: cosa è necessario sapere
Pubblicato il: 21/02/2018
Cosa si intende per fattura elettronica
La fattura elettronica è il documento a valore fiscale che sostituisce in formato digitale la fattura cartacea. Il processo della fatturazione elettronica interessa la generazione, la trasmissione e la ricezione del documento, fino alla sua conservazione valida per 10 anni.
Quali sono i modelli di fattura elettronica
Esistono due principali modelli: la fattura elettronica verso le strutture pubbliche e la fattura elettronica nei rapporti B2B. Secondo l’Agenzia delle Entrate, nel 2017, sono state 30,2 miliardi le nuove fatture verso la PA e 111 mila da azienda ad azienda.
Quali sono i principali vantaggi della fattura elettronica
Il principale beneficio derivante dalla digitalizzazione dei processi è una riduzione di costi e di tempi nella gestione amministrativa. Si risparmia per la stampa su carta, per la relazione con cliente (una volta inviata la fattura elettronica non è necessario verificare la ricezione), per la conservazione dei documenti.
La stima del beneficio complessivo legato, per esempio, all’obbligo di Fatturazione elettronica verso la PA, ammonta (a regime) a circa 1 miliardo e 500 milioni di euro all’anno: 1 miliardo lato PA e il resto risparmiato dalle imprese che ne sono i fornitori.
Qual è il valore della fattura elettronica
Al di là dei risparmi effettivi in termini di costi e di tempi, il potenziale del sistema della fatturazione digitale risiede nello stimolare le imprese ad avvicinarsi ai processi di digitalizzazione. L’obiettivo ultimo è abituare le imprese del nostro Paese – storicamente lente, poco convinte nella digitalizzazione delle relazioni B2b e nel passato frenate da un quadro normativo “innamorato” del cartaceo – a gestire documenti in ingresso o in uscita in formato elettronico elaborabile.